Richieste di candidature
Persone coinvolte nelle candidature ammesse
Candidature ammesse
Progetti selezionati
Progetti finalisti
Progetti accelerati
LOOPUS
LOOPUS è un rivoluzionario acceleratore analogico per il computing algebrico che permette di abilitare operazioni di machine learning e analisi di big data più velocemente e ad impatti ridotti di energia.
HUGENOMICS
La tecnologia FPGA (Field Programmable Gate Array) a servizio della ricerca genomica: una potenza di calcolo a basso consumo energetico che diviene programmabile da chiunque, in modo automatico e, per di più, customizzabile. HUGenomics è uno strumento versatile a supporto della medicina e dell’agricoltura.
ORIOS
Orios è un innovativo strumento di supporto alla manutenzione di macchinari ed impianti, basato su algoritmi di realtà aumentata e di intelligenza artificiale per assistere efficacemente, e in maniera automatica, l’operatore.
PHOTON PATH
Innovativi amplificatori ottici in tecnologia fotonica integrata che consentono di migliorare le prestazioni delle reti internet e di telecomunicazioni, aumentandone la scalabilità e la flessibilità grazie alla riconfigurabilità data dagli amplificatori.
TMEK
Tmek, è il nuovo test rapido lab-on-chip che diagnostica la malaria, attraverso la rilevazione dell’emozoina presente in una goccia di sangue. Effettuabile anche da personale non specializzato, Tmek è adatto anche all’uso sul campo in zona endemica e possiede la stessa sensibilità del Gold Standard.
BAC3GEL
La più efficace matrice tridimensionale per la coltura di batteri, in grado di simulare la struttura del muco naturalmente prodotto dal nostro corpo. Grazie a questa tecnologia è possibile monitorare con più precisione rispetto ai metodi tradizionali la risposta agli antibiotici e modularne il dosaggio.
UHEART
Far battere le cellule cardiache in un chip e misurarne l’attività elettrica: questa è la sfida vinta da U-heart, il dispositivo che rivoluziona lo sviluppo dei farmaci, consentendo la verifica della cardio-tossicità delle molecole fin dalle fasi più precoci della ricerca.
AGADE
AGADE (Anti-Gravity Active Device for Exoskelethon) è uno Smart Device progettato per compensare l’azione della gravità, riducendo la fatica dell’operatore nelle azioni compiute dagli arti superiori: il cuore di un esoscheletro compatto, leggero ed efficiente.
KORAL
Il design a servizio della performance. Koral è un’innovativa maschera antismog pensata per adattarsi alle esigenze del respiro dei “nuovi atleti”, sportivi e urbani.
LITHIUM LASER
Lithium laser permette l’ingegnerizzazione e la produzione di sorgenti laser “ultrafast” dalle molteplici applicazioni nel campo della manifattura industriale di precisione e in quello dell’analisi microscopica dei materiali.
ROBOTIC SAFFRON
Robotic Saffron è il primo sistema robotico completamente automatizzato per la raccolta e la mondatura dello zafferano. La tecnologia che rende sostenibile la coltivazione in serra della preziosa spezia e abilita nuove opportunità di business in agricoltura.
FILIPARI
Un processo innovativo che trasforma le polveri di marmo in un tessuto dalla texture sorprendente e dalle prestazioni avanzate: la combinazione di filati di pregio e polveri di marmo che innova il mondo della moda e del design.
USES4
È un sistema automatico per la rilevazione di danni o malfunzionamenti di impianti fotovoltaici. Grazie all’impiego di droni e di algoritmi di image recognition, velocizza, semplifica e ottimizza il monitoraggio e la manutenzione dei pannelli.
BEEP ITALIA
Un nuovo concept di motore elettrico e sistema di controllo, integrato nell’imbarcazione, in grado di rivoluzionare il settore nautico.
Valutato l’interesse e le richieste di approfondimento ricevute per la call Switch2Product 2018, siamo lieti di incontrarvi il giorno mercoledì 4 luglio alle h 9.30 presso l’Aula Magna (Campus Leonardo) per presentarvi i dettagli del programma (www.s2p.it).
Data l’importanza della call, che quest’anno ha un montepremi complessivo che sale a oltre 200 mila euro, con grant dedicati a proposte di disruptive innovation, abbiamo avuto la disponibilità del Rettore per inquadrare l’iniziativa nell’ambito del piano strategico di Ateneo.
9:30 – Ferruccio Resta – Il programma Switch2Product come opportunità nei processi di innovazione del Politecnico di Milano
10:00 – Stefano Mainetti e Roberto Tiezzi – I risultati dell’edizione 2017 e il programma 2018 della Switch2Product
10:30 – Francesco Iervolino – Il ruolo di Deloitte Italia
10:45 – Testimonianze dei vincitori della Switch2Product 2017
11:00 – Domande e risposte
Per confermare la vostra presenza e per informazioni, potete contattare info@s2p.it