Richieste di candidature
Persone coinvolte nelle candidature ammesse
Candidature ammesse
Progetti selezionati
Progetti finalisti
Progetti accelerati
Dirty Sensing
Un innovativo sensore miniaturizzato per il monitoraggio in tempo reale dello sporcamento chimico (calcare) e biologico (biofilm batterico) di tubazioni e serbatoi, con applicazione in diversi settori, quali reti idriche, elettrodomestici e impianti industriali.
Materiali Leggeri
Una nuova tecnologia per la realizzazione di materiali ad avanzate prestazioni di leggerezza, resistenza e conducibilità elettrica, basati su un cuore di fibre naturali rivestito di elementi di carbonio funzionalizzato, per applicazioni in svariati settori manifatturieri (aviazione, automotive, energie rinnovabili).
MINIRES
Un nuovo bioelastomero peptidico, caratterizzato da eccezionali proprietà elastomeriche, di semplice struttura chimica, facile da produrre a bassi costi, per applicazioni in svariati ambiti, tra cui quelli cosmetico e biomedicale.
Phononic Vibes
Una soluzione innovativa per il drastico abbattimento delle vibrazioni meccaniche e del rumore, attraverso l’impiego di micro e macro strutture periodiche, che trova applicazione nei settori delle infrastrutture e delle costruzioni.
Shear’n’Delivery
Un dispositivo innovativo studiato per aumentare la tollerabilità dei trattamenti chemioterapici, basato su una tecnica fluidodinamica che consente di incapsulare farmaci all’interno dei globuli rossi del paziente in maniera semplice ed efficiente.
CHIMERA
Chimera: un dispositivo brevettato che misura la struttura molecolare attraverso innovative tecniche spettroscopiche, applicabili al mondo pharma e ad altri settori industriali (quali food & environment).
DockerCap
DockerCap: un orchestratore di potenza per Docker container (un contenitore di applicazioni software) che minimizza il consumo di potenza nel rispetto dei vincoli di performance prefissati, in grado di rendere più efficiente il mondo delle applicazioni cloud.
HYPNOSIS
Un sistema “studio‐fabbrica digitale”, che consente la realizzazione di forme costruttive avanzate, per abilitare l’architettura del futuro.
MOAB
MOAB: un mini bioreattore, otticamente accessibile, per la coltura cellulare 3D finalizzata alla sperimentazione preclinica di farmaci in modo semplice, versatile ed economico.
Swimfit
Swimfit: un costume sensorizzato per il monitoraggio dei parametri biometrici e prestazionali del nuotatore, collegati a funzionalità evolute di gestione di allenamenti, classifiche e sfide.
JIT 5.0 – After Sales just‐in‐time 5.0
“Modello di assistenza evoluto, scalabile e multi‐cliente, che guidi le imprese verso una graduale automazione dei processi post‐vendita, avvalendosi delle tecnologie proprie di Impresa 4.0.
AGROMI – Abroad Business Development made easy
AGROMI è uno “Smart Market place” che supporta le PMI Italiane del Food & Beverage in tutti le attività “core” per lo sviluppo del business estero.
Green Coin
Green Coin è una piattaforma digitale che ha l’obiettivo di stimolare la sensibilità dei cittadini e delle aziende verso un comportamento sostenibile.
LIFELINE
LIFELINE consente il monitoraggio continuo dei parametri vitali dell’utente finale, apprendendo da molteplici canali e fonti dati, migliorando con l’utilizzo la sua accuratezza.
Smart Neighborhood
“Vicinato” energeticamente autosufficiente basato sullo “sharing” di accumulatori centralizzati e sulla creazione di una social energy community.
Valutato l’interesse e le richieste di approfondimento ricevute per la call Switch2Product 2018, siamo lieti di incontrarvi il giorno mercoledì 4 luglio alle h 9.30 presso l’Aula Magna (Campus Leonardo) per presentarvi i dettagli del programma (www.s2p.it).
Data l’importanza della call, che quest’anno ha un montepremi complessivo che sale a oltre 200 mila euro, con grant dedicati a proposte di disruptive innovation, abbiamo avuto la disponibilità del Rettore per inquadrare l’iniziativa nell’ambito del piano strategico di Ateneo.
9:30 – Ferruccio Resta – Il programma Switch2Product come opportunità nei processi di innovazione del Politecnico di Milano
10:00 – Stefano Mainetti e Roberto Tiezzi – I risultati dell’edizione 2017 e il programma 2018 della Switch2Product
10:30 – Francesco Iervolino – Il ruolo di Deloitte Italia
10:45 – Testimonianze dei vincitori della Switch2Product 2017
11:00 – Domande e risposte
Per confermare la vostra presenza e per informazioni, potete contattare info@s2p.it