DISCIPLINARE SWITCH2PRODUCT 2020
Switch2Product (di seguito anche «S2P» o «Iniziativa») è il programma che valorizza sul mercato soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa proposte da studenti e laureati da un massimo di tre anni, ricercatori, alumni e docenti del Politecnico di Milano. S2P mette a disposizione risorse economiche, nella forma di Grant («Grant S2P») e servizi consulenziali («Accelerazione S2P»), per supportare lo sviluppo dei progetti d’innovazione attraverso percorsi di validazione tecnologica e accelerazione imprenditoriale finalizzati alla sperimentazione concreta delle soluzioni innovative e/o alla creazione di startup.
La piattaforma S2P è aperta anche ad altre Università e/o Enti di Ricerca (di seguito «Partner di Ricerca») che avranno la possibilità di far partecipare all’Iniziativa progetti nella forma di soluzioni innovative o idee di impresa proposte da studenti, ricercatori, alumni e docenti afferenti al proprio istituto. Inoltre, ciascuno dei Partner di Ricerca metterà a disposizione uno specifico stanziamento (Grant S2P).
L’edizione 2020 di S2P prevederà il coinvolgimento di imprese ed enti nel ruolo di «Partner» che metteranno a disposizione programmi di accelerazione specifici («Special Program») e/o premi in denaro («Special Grant»), per le proposte afferenti alle tematiche di loro interesse.
Quest’anno il montepremi complessivo messo a disposizione da Politecnico di Milano per i progetti partecipanti a S2P è di 210 mila euro («Montepremi Grant S2P»), a cui si aggiungono servizi erogati attraverso percorsi di accelerazione.
Al montepremi complessivo si aggiungono inoltre le premialità dei Partner nella forma sia di Special Grant che di Special Program (il cui montepremi sarà specificato sulla base della deliberazione di ciascun Partner) per un valore potenziale totale del montepremi di circa 1 milione di euro.
Switch2Product è organizzata dal Technology Transfer Office (di seguito anche TTO) del Politecnico di Milano, da PoliHub Servizi s.c.a.r.l. – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (di seguito anche «PoliHub») e da Deloitte Italia.
S2P è aperta a qualsiasi ricercatore, professore, studente (Laurea Triennale, Magistrale, Master di I e II livello), laureati da un massimo di tre anni, dottorando di ricerca, assegnista, borsista di ricerca e alumnus del Politecnico di Milano (di seguito anche “Politecnico”) o afferente ai Partner di Ricerca , maggiorenne, italiano, straniero o extracomunitario (provvisto di regolare permesso di soggiorno), che potrà partecipare da solo, in gruppo, o anche in forma societaria, secondo le modalità in seguito meglio dettagliate. Nel caso di candidature di gruppo/aziende è richiesto che almeno un componente del team sia studente, docente, ricercatore e/o laureato del Politecnico o afferente ai Partner di Ricerca.
Condizione necessaria per la partecipazione all’Iniziativa, pena l’inammissibilità e l’esclusione dalla stessa, è che l’idea non abbia ricevuto finanziamento da Business Angel, Venture Capital o piattaforme di equity crowdfunding al momento della presentazione della domanda e che, in caso di soluzioni innovative non ancora brevettate, l’invenzione non sia stata predivulgata.
Cerchiamo idee di impresa, soluzioni innovative e/o nuove tecnologie candidate da persone disposte a mettere in gioco le proprie competenze per collaborare alla realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico o all’avvio di imprese innovative.
In particolare, i partecipanti a S2P potranno candidare:
I partecipanti a S2P saranno chiamati a intraprendere i vari percorsi di valorizzazione delle proprie idee, secondo una delle seguenti modalità o combinazione di esse:
Si precisa che S2P sosterrà le motivazioni e le strategie di valorizzazione dei team partecipanti che potranno costituire nuove imprese (startup) o potranno usare S2P come piattaforma per l’attivazione di collaborazioni con il mondo industriale.
Sarà possibile candidare il proprio progetto attraverso la compilazione di un form online, disponibile all’indirizzo www.s2p.it, entro e non oltre il 30/06/2020, ore 23:59 CEST.
La candidatura dovrà essere presentata da un capo progetto, identificato all’interno del gruppo e afferente al Politecnico o ai Partner di Ricerca, in qualità di professore, studente, dottorando di ricerca, assegnista, borsista di ricerca, ricercatore o alumnus.
Per partecipare occorre compilare un apposito form di registrazione on line che comprende l’anagrafica del capo progetto e degli eventuali altri membri del team, precisando per ciascuno il singolo apporto all’interno del progetto in termini di competenze e allegando un curriculum vitae.
I candidati dovranno, inoltre, preparare una presentazione PowerPoint (max 6/7 slide) da allegare al form di registrazione in fase di invio, a completamento della procedura di candidatura. I contenuti da includere nella presentazione sono specificati nel form.
Per salvaguardare la possibilità di tutelare in futuro la proprietà intellettuale, il materiale consegnato e le informazioni in esso contenute saranno trattati in regime di stretta confidenzialità.
Il materiale consegnato per la partecipazione a S2P non sarà restituito.
I Progetti Selezionati saranno ammessi alle fasi successive di S2P e avranno l’opportunità di partecipare al workshop «Idea Development & Pitch» in programma per il 2 ottobre 2020. Il workshop ha l’obiettivo di potenziare e strutturare una presentazione efficace della propria idea d’innovazione. Il seminario, della durata di mezza giornata, sarà tenuto da un esperto in Pitch Presentation Design di PoliHub. Lo svolgimento del workshop terrà conto delle esigenze di tutela delle informazioni confidenziali segnalate dai partecipanti.
La selezione dei progetti finalisti avverrà a partire dal 12 al 16 Ottobre 2020, durante le quali i team dei Progetti Selezionati presenteranno, all’interno di eventi a porte chiuse, i propri progetti davanti ad una Giuria Istituzionale, composta da rappresentanti di Politecnico di Milano, PoliHub, Deloitte Italia e dai Partner della piattaforma, ed esperti del mondo dell’industria e del venture capital, con modalità tali da garantire l’osservanza del regime di stretta confidenzialità sulle informazioni rivelate. Verranno selezionati un massimo di 30 progetti finalisti (di seguito «Progetti Finalisti») che avranno accesso alla fase successiva.
I Progetti Finalisti accederanno all’Innovation Boost Program, il percorso di formazione ed empowerment tecnologico e/o imprenditoriale progettato su misura per valutare il potenziale tecnologico e di business dell’idea d’impresa/soluzione innovativa e definire un concreto piano di sviluppo.
L’Innovation Boost Program è realizzato da PoliHub, dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano e da Officine Innovazione di Deloitte Italia, con il supporto del MIP – Business School del Politecnico di Milano.
Il programma prevede 3 giornate di frontal learning, l’accompagnamento con un mentor dedicato e un incontro finalizzato alla messa a punto del pitch di presentazione (28, 29, 30 ottobre e 4, 5, 6 novembre 2020).
Dal 16 al 20 novembre 2020 verranno organizzate le sessioni conclusive di presentazione in forma privata e con modalità tali da garantire l’osservanza del regime di stretta confidenzialità sulle informazioni rivelate. Alla fine di tale sessione una Giuria Istituzionale individuerà un massimo di 20 progetti vincitori (di seguito «Progetti Vincitori»).
I Progetti Vincitori verranno proclamati entro la prima settimana di dicembre 2020 durante un evento pubblico.
I Progetti Vincitori di S2P avranno la possibilità di accedere al programma di accelerazione organizzato da PoliHub, dal Technology Transfer Office (TTO) e da Officine Innovazione di Deloitte Italia, con il supporto del MIP – Business School del Politecnico di Milano della durata di 4-12 mesi a partire da dicembre 2020, alle condizione di cui al presente disciplinare.
Il programma di accelerazione ha come obiettivo l’attuazione del piano di sviluppo del progetto candidato (consolidamento del team, prototipazione e sviluppo prodotto, definizione del modello di business, test di mercato, strategia di commercializzazione, accesso ai finanziamenti, etc.).
Lo sviluppo tecnologico dei progetti proponenti Soluzioni innovative sarà supportato tramite attività di ricerca e analisi della prior-art brevettuale, definizione e deposito della domanda di brevetto.
5.1 Progetti selezionati
I 70 Progetti Selezionati a valle della valutazione delle candidature avranno l’opportunità di partecipare al workshop «Idea Development & Pitch» fissato per il 2 ottobre 2020. Il workshop ha l’obiettivo di potenziare e strutturare una presentazione efficace della propria idea d’innovazione. Il seminario, della durata di mezza giornata, sarà tenuto da uno degli esperti in Pitch Presentation Design di PoliHub. Lo svolgimento del workshop terrà conto delle esigenze di tutela delle informazioni confidenziali segnalate dai partecipanti.
5.2 Progetti finalisti
Tra le idee presentate alla Giuria Istituzionale, secondo le modalità spiegate nei punti seguenti, saranno selezionati un massimo di 30 progetti finalisti che vinceranno l’accesso all’Innovation Boost Program.
L’Innovation Boost Program è il percorso di formazione ed empowerment tecnologico e imprenditoriale progettato su misura per valutare il potenziale tecnico e di business delle idee e definire un concreto piano di sviluppo dei progetti. Il programma è realizzato da PoliHub, Technology Transfer Office (TTO) e Officine Innovazione di Deloitte Italia, con il supporto del MIP – Business School del Politecnico di Milano.
5.3 Progetti vincitori
Tutti i Progetti vincitori, selezionati a valle dell’Innovation Boost Program, saranno ammessi a un percorso di accelerazione della durata da 4 a 12 mesi organizzato da PoliHub, Technology Transfer Office (TTO) e Officine Innovazione di Deloitte Italia, con il supporto del MIP – Business School del Politecnico di Milano.
Il percorso di accelerazione comprende:
Inoltre, i progetti vincitori appartenenti alle categorie «Soluzioni innovative» ed «Entrambe» (vedi punto 3 del presente Disciplinare), potranno accedere ad un montepremi complessivo di 210 mila euro (Grant S2P) messo a disposizione dal Politecnico di Milano e così suddiviso:
Il Grant S2P è esclusivamente dedicato al finanziamento delle attività di technology development & validation e ha come obiettivo la realizzazione dell’avanzamento della Soluzione sulla scala TRL (Technology Readiness Level), dai livelli minori (2-3), tipici del contesto di laboratorio, verso livelli superiori (4-7), progredendo quindi da un’idea a un prototipo funzionante, per arrivare successivamente sino alla scala industriale.
La verifica di brevettabilità dell’innovazione non è considerata requisito di partecipazione e non rappresenta un onere per i partecipanti: la verifica sarà realizzata dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano durante il percorso di selezione dei progetti.
Il Grant S2P non potrà essere erogato a startup già costituite o altre imprese. I premi sono cumulabili sia con l’accelerazione sia con i grant.
Per i Progetti vincitori afferenti ai Partner di Ricerca, analogamente, ciascuno dei Partner di Ricerca potrà mettere a disposizione uno specifico stanziamento di Grant S2P, sulla base della deliberazione degli enti stessi.
Si specifica che l’assegnazione dei suddetti premi sarà a insindacabile giudizio della Giuria Istituzionale.
I progetti che intercettano i temi di interesse strategico proposti dai Partner e che vengono da essi selezionati, potranno accedere ad ulteriori premialità, come Special Program e Special Grant. Il valore complessivo del montepremi sarà definito sulla base dello stanziamento deliberato dai Partner medesimi.
Gli Special Program saranno dedicati a tematiche legate al business dei Partner coinvolti e i candidati potranno ricevere Special Grant e partecipare a percorsi di accelerazione specifici.
6.1 Special Grant
Gli Special Grant sono premi speciali finanziati dai Partner e saranno assegnati a insindacabile giudizio degli stessi, ove sussistano dei progetti che rispondano ai temi d’interesse strategico legati al proprio business.
Il valore unitario dello Special Grant sarà di 30 mila euro e il rapporto tra i Partner e i progetti selezionati sarà mediato secondo la seguente disciplina:
6.2 Special Program
A partire da quest’anno, i candidati, oltre a ricevere gli Special Grant, avranno la possibilità di essere selezionati da alcuni Partner per percorsi dedicati e/o l’accesso ad altri servizi afferenti a tematiche specifiche legate al business degli stessi.
I Partner dell’edizione 2020 che mettono a disposizione gli Special Program sono:
Progetto con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica dell’Italia supportando la crescita di startup early stage non esclusivamente legate al settore energetico. I progetti candidati, dedicati alla decarbonizzazione, alla lotta al cambiamento climatico e all’economia circolare, potranno essere selezionati per partecipare allo Special Program Joule.
Joule è un’iniziativa che attualizza l’idea di capitalismo etico che è nel DNA di Eni, trasformandolo in un motore per potenziare iniziative imprenditoriali ad elevato impatto nel percorso di transizione energetica e nel passaggio da un modello di sviluppo economico lineare ad uno circolare.
I finalisti, per un massimo di 5, riceveranno uno Special Grant di 30 mila euro e la possibilità di accedere ad un percorso di incubazione del proprio progetto imprenditoriale presso l’Energizer.
Energizer è l’acceleratore d’impresa «equity free» di Joule e si pone come un osservatorio di riferimento e un supporto concreto per lo sviluppo di imprese a basso impatto carbonico, promuovendo programmi di incubazione e accelerazione per startup, fornendo un supporto metodologico, logistico e finanziario.
Le startup di Energizer entreranno a far parte dell’ecosistema Eni che comprende centri di ricerca, aziende e realtà legate all’innovazione supportando la creazione di un ecosistema imprenditoriale nella nuova filiera energetica a zero emissioni.
Get it! Twice è un programma di empowerment per il trasferimento tecnologico, che si sviluppa grazie alla sinergia tra Get it! e S2P. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire la crescita di nuovi soggetti imprenditoriali capaci di immettere sul mercato soluzioni innovative e impact-oriented per rispondere ai crescenti bisogni del sistema di welfare e sanità lombardi con particolare attenzione alle sfide emerse nel corso dell’emergenza da Covid-19.
Il programma si avvale della partnership strategica e operativa tra Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore – capofila del progetto – Cariplo Factory, Politecnico di Milano, Fondazione Bassetti e Fondazione Triulza.
Get it! Twice si articola in 2 Call integrate:
Un massimo di 5 iniziative, tra i progetti candidati a S2P negli ambiti sopra menzionati, potranno partecipare allo Special Program GET IT! TWICE, beneficiando di uno Special Grant di 30 mila euro erogato da Fondazione Social Venture GDA, a supporto dell’incubazione, dello sviluppo e dell’investment readiness del proprio progetto imprenditoriale. In questa fase la rete dei partner coinvolti attiverà un ampio network di grant-makers e investitori per consentire la prototipazione e la commercializzazione dei prodotti. Fondazione Social Venture GDA potrà inoltre supportare lo sviluppo di alcune imprese attraverso un investimento in equity fino a 50 mila euro, in linea con le logiche proprie dell’impact investing.
Nel corso di S2P potranno essere segnalate attraverso i canali di comunicazione ulteriori premialità messe a disposizione da Partner affiliati all’Iniziativa o nella modalità di Special Program o nella modalità di Special Grant, che saranno elargite ad insindacabile giudizio di PoliHub e dei Partner medesimi.
A supporto dell’ulteriore sviluppo dei progetti selezionati, S2P si avvale del coinvolgimento del Fondo POLI360. Questo fondo di Venture Capital, unico nel suo genere in Italia, fa leva sulle potenzialità di ricerca e sul bacino di competenze di Politecnico di Milano, per investire sulle Proof of Concept e sullo scaleup dei progetti S2P a più alto potenziale. Tutti i progetti vincitori avranno l’opportunità di presentare i loro progetti al fondo.
Per i progetti afferenti al Politecnico di Milano finalizzati alla creazione o sviluppo di impresa, l’accesso al percorso di accelerazione è subordinato alla sottoscrizione di un accordo con PoliHub, volto a riconoscere a quest’ultimo l’opzione per l’acquisto di una partecipazione di minoranza (massimo 5%) al capitale della società partecipante, già esistente o costituenda, a titolo di remunerazione dei servizi sopra descritti e, nel caso di progetti afferenti al Politecnico di Milano, del Grant S2P erogato dall’Università stessa. Tale accordo verrà sottoscritto con i Progetti vincitori (di cui al punto punto 5.3) all’avvio del programma di accelerazione.
L’accesso al Grant S2P di Politecnico è riservato allo sviluppo delle soluzioni innovative e nuove tecnologie: esso non è erogabile a supporto dei meri progetti imprenditoriali che non incorporino soluzioni innovative e nuove tecnologie. L’erogazione del Grant S2P di Politecnico è condizionata al trasferimento della titolarità della proposta d’innovazione a favore di Politecnico di Milano che, fermo restando i diritti morali degli autori, provvederà alla tutela mediante le forme previste dal Regolamento in materia di Proprietà Industriale del Politecnico di Milano.
Si precisa che l’accesso al Grant S2P di Politecnico non rappresenta un obbligo per i team, bensì una loro scelta discrezionale.
In aggiunta al Grant S2P, il Politecnico di Milano sosterrà i costi di deposito delle domande di privativa.
In linea con il Regolamento in materia di Proprietà Industriale del Politecnico di Milano, l’Ateneo riconoscerà agli inventori dei brevetti su cui viene investito il Grant S2P il 60% di tutti i proventi derivanti dalle operazioni di valorizzazione (licensing).
L’accesso al Grant S2P dei Partner di Ricerca sarà disciplinato da analoghe disposizioni dei Partner di Ricerca, ai quali saranno applicate le policy dai medesimi previste.
Resta inteso che, nel caso di innovazioni già brevettate, o tutelate mediante altre forme (software e/o diritto d’autore) i Grant S2P di Politecnico potranno essere erogati solo su progetti relativi a innovazione intestate o co-intestate a Politecnico di Milano e depositate dopo il 30 giugno 2018.
In caso di Team misti costituiti da persone afferenti a Politecnico di Milano o afferenti ai Partner di Ricerca, la proprietà intellettuale verrà protetta e valorizzata secondo le quote di titolarità. Il Grant S2P verrà erogato dagli enti coinvolti secondo le quote di titolarità, fatta salva la verifica dell’uso del Grant per le finalità previste da S2P.
Il Grant S2P potrà essere utilizzato solo per le attività di sviluppo del progetto concordate con il Technology Transfer Office (TTO). Tali attività possono comprendere:
La natura dei costi può prevedere costi esterni (acquisto di materiali) e supporto al costo del personale.
Per i team che prevedono il coinvolgimento di partner esterni a Politecnico di Milano e/o ai Partner di Ricerca, in situazione di contitolarità dell’invenzione, e quindi del brevetto, l’erogazione del Grant S2P avverrà solo a condizione che i contitolari accettino la possibilità per Politecnico di veder rimborsato il valore del Grant S2P a valere sui proventi derivanti dalla valorizzazione del brevetto.
In caso sia verificata a posteriori la mancanza dei requisiti necessari per l’erogazione del Grant, lo stesso non verrà erogato.
Non convertibilità dei riconoscimenti
I riconoscimenti di cui ai punti 5.1, 5.2, 5.3, non sono sostituibili, né convertibili, non essendo ammessa la richiesta da parte dei partecipanti di sostituzione degli stessi in qualsiasi forma.
Per la fase di selezione e valutazione dei progetti in concorso sarà istituito un Comitato Tecnico di Selezione costituito da rappresentanti del Politecnico di Milano, di PoliHub e di Deloitte Italia.
I progetti finalisti e vincitori, saranno selezionati in occasione di un evento in forma privata davanti ad una Giuria Istituzionale, costituita da diversi esperti afferenti al mondo dell’Industria, mondo del venture capital e della tutela della Proprietà Intellettuale.
I criteri di valutazione saranno:
I Partecipanti dichiarano di non sollevare obiezioni nei confronti della composizione della Giuria, del processo decisionale o della decisione assunta, che è insindacabile.
Sia nella fase di raccolta di progetti che al momento della valutazione, i membri del Comitato Tecnico di Selezione operano agendo secondo buona fede, nel rispetto della riservatezza delle informazioni fornite dai partecipanti e delle buone prassi professionali. Si precisa tuttavia che in fase di presentazione della domanda di partecipazione non viene richiesto ai partecipanti di fornire informazioni classificabili come confidenziali e/o riservate e che per tanto gli Organizzatori e il Comitato Tecnico di Selezione non si assumono alcuna responsabilità per una eventuale diffusione che si ritiene necessaria per il corretto svolgimento delle attività previste dall’Iniziativa. Tutta la documentazione inviata per partecipare a S2P rimane di proprietà degli autori che potranno tutelare le loro invenzioni e idee nelle forme consentite dalla legge. Gli Organizzatori e il Comitato Tecnico di Selezione non saranno in alcun modo responsabili per la tutela dei relativi diritti d’autore o di invenzione.
Gli Organizzatori e il Comitato Tecnico di Selezione sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità del progetto, di parti del progetto o da eventuali limitazioni del progetto da parte di terzi
I partecipanti, inviando la propria candidatura e i documenti necessari per la partecipazione al processo di valutazione, dichiarano che le informazioni fornite sono veritiere e che ogni decisione del Comitato Tecnico di Selezione verrà accettata incondizionatamente.
Le candidature potranno essere predisposte in italiano o in inglese.
Eventuali informazioni mancanti potranno causare l’esclusione dal processo di valutazione, senza possibilità di appello.
In caso di mendaci dichiarazioni vi sarà l’esclusione dalla selezione e la revoca degli eventuali servizi erogati e restituzione dei premi corrisposti.
Viste le modalità di partecipazione a S2P, gli Organizzatori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali disfunzioni tecniche, di hardware o software, interruzioni delle connessioni di rete, registrazioni di utenti fallite, non corrette, non accurate, incomplete, illeggibili, danneggiate, perse, ritardate, incorrettamente indirizzate o intercettate, o circa registrazioni di partecipanti, che per qualsiasi motivo non siano state ricevute, comunicazioni elettroniche o di altro tipo che siano state ritardate o circa altri problemi tecnici connessi alla registrazione e all’upload dei contenuti nell’ambito della presente iniziativa.
I partecipanti a Switch2Product garantiscono che i contenuti inviati:
Coloro che partecipano a S2P dichiarano di essere consapevoli che le responsabilità, anche penali, dei contenuti dei progetti consegnati, al fine della partecipazione all’iniziativa disciplinata dal presente disciplinare, sono a loro unico ed esclusivo carico, manlevando fin da ora gli Organizzatori da qualsiasi pretesa di terzi.
I componenti della Giuria sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera, di parti dell’opera o da eventuali limitazioni dell’opera stessa da parte di terzi.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito anche per brevità “GDPR” o “Regolamento”), La informiamo che la presente informativa è diretta esclusivamente al trattamento di dati personali di persone fisiche nell’ambito del perseguimento delle seguenti finalità: iscrizione all’iniziativa Switch2Product e attività connesse alla partecipazione alle attività/iniziative riservate ai partecipanti di Switch2Product. Alla luce di ciò, qualora Lei ci comunichi dati personali di altre persone fisiche interessate all’Iniziativa, ad es. facenti parte della startup e del team, Lei si assume la responsabilità di essere autorizzato dalle suddette persone fisiche a tale tipo di comunicazione di dati personali.
PoliHub Servizi s.c.a.r.l., con sede legale in Piazza Leonardo Da Vinci 32 – 20133 Milano, in qualità di Titolare del trattamento, Le indica che potrà trattare i seguenti dati personali della Sua persona o delle persone facenti parti della startup: nominativo, indirizzo, numero di telefono cellulare, e-mail, dati relativi al lavoro e alla professione e curriculum vitae delle persone del team. Previo Suo esplicito e distinto consenso, PoliHub Servizi s.c.a.r.l. potrà inviarLe all’indirizzo e-mail da Lei comunicato materiale informativo sulle attività svolte dal Titolare. Qualora prestato, Lei avrà sempre il diritto di revocarlo e di opporsi a tale finalità. I dati personali saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’art. 29 del GDPR ovvero i Suoi dati personali potranno essere comunicati a fornitori di servizi a cui Polihub affida il perseguimento delle finalità sopra indicate. Tutti i dati personali conferiti saranno conservati in modo completo per tutto il periodo dell’Iniziativa.
Successivamente i dati personali saranno conservati per un periodo più lungo con riferimento ai finalisti dell’Iniziativa. Saranno eventualmente presentate ulteriori informative in merito. I dati personali degli altri partecipanti saranno conservati per un periodo che varierà in ragione dell’interesse del Titolare di avviare ulteriori relazioni in linea con le finalità del progetto Switch2Product. Il conferimento dei dati è libero, tuttavia il mancato conferimento non permetterà a PoliHub di effettuare le valutazioni finalizzate a consentire la partecipazione all’Iniziativa. Infine, ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha il diritto di richiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità ove applicabile. Per esercitare i suddetti diritti La preghiamo di scrivere a PoliHub Servizi s.c.a.r.l., Piazza Leonardo Da Vinci 32 – 20133 Milano, oppure inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo info@polihub.it. Infine, Lei ha il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
Disciplinare Switch2Product – XII edizione
Valutato l’interesse e le richieste di approfondimento ricevute per la call Switch2Product 2018, siamo lieti di incontrarvi il giorno mercoledì 4 luglio alle h 9.30 presso l’Aula Magna (Campus Leonardo) per presentarvi i dettagli del programma (www.s2p.it).
Data l’importanza della call, che quest’anno ha un montepremi complessivo che sale a oltre 200 mila euro, con grant dedicati a proposte di disruptive innovation, abbiamo avuto la disponibilità del Rettore per inquadrare l’iniziativa nell’ambito del piano strategico di Ateneo.
9:30 – Ferruccio Resta – Il programma Switch2Product come opportunità nei processi di innovazione del Politecnico di Milano
10:00 – Stefano Mainetti e Roberto Tiezzi – I risultati dell’edizione 2017 e il programma 2018 della Switch2Product
10:30 – Francesco Iervolino – Il ruolo di Deloitte Italia
10:45 – Testimonianze dei vincitori della Switch2Product 2017
11:00 – Domande e risposte
Per confermare la vostra presenza e per informazioni, potete contattare info@s2p.it