Quest’anno il montepremi messo a disposizione dal Politecnico di Milano è di 210 mila euro (Montepremi Grant S2P), con un premio riservato a un progetto dedicato a combattere l’emergenza e l’impatto da Covid-19 e servizi erogati attraverso percorsi di accelerazione.
I Partner mettono a disposizione Special Grant e Special Program, ovvero premialità, servizi e percorsi specifici afferenti a tematiche di loro interesse strategico.
Il valore potenziale del montepremi complessivo è di circa 1 milione di euro.
I progetti vincitori appartenenti alle categorie «Soluzioni innovative» ed «Entrambe» potranno accedere ad un montepremi complessivo di 210 mila euro (Grant S2P) messo a disposizione dal Politecnico di Milano e così suddiviso:
Tutti i progetti vincitori dei Grant S2P avranno accesso ad un percorso di accelerazione imprenditoriale e tecnologica dedicato allo sviluppo concreto delle proprie soluzioni innovative.
A partire da quest’anno, i candidati avranno la possibilità di essere selezionati da alcuni Partner per accedere a Special Program e Special Grant, percorsi specifici e /o altri servizi e premialità afferenti a tematiche legate al loro business.
Joule, la scuola di ENI per l’impresa. Una leva per la ripartenza delle imprese in Italia e per lo sviluppo di startup innovative e sostenibili che si compone di un programma formativo, Human Knowledge Program, incentrato sulle sfide di un’impresa sostenibile, e di un acceleratore d’impresa, Energizer, che si pone come osservatorio di riferimento per lo sviluppo di imprese a supporto della transizione energetica, promuovendo programmi d’incubazione e accelerazione per startup.
Scopri di più su Joule, la scuola di Eni per l’impresa: www.eni.com/joule
I progetti candidati a S2P negli ambiti sopra menzionati potranno essere selezionati per partecipare allo Special Program JOULE ENERGIZER, un percorso di accelerazione in collaborazione con la Scuola di Impresa sostenibile Eni. Con il supporto dell’ENERGIZER i team potranno ricevere un supporto metodologico e finanziario progettato a partire dal profondo know-how di Eni e dal suo network di innovazione.
Un Corporate Grant di 30.000 € sarà assegnato a ciascuna delle iniziative selezionate, con l’obiettivo di supportare la crescita di startup early-stage con un progetto inerente ai temi proposti.
Get it! Twice è un programma di empowerment per il trasferimento tecnologico. L’iniziativa prevede: la Call for Solution volta alla selezione di max. 5 soluzioni innovative tra le candidate alla S2P e rispondenti ai bisogni del sistema di welfare e sanità lombardi; la Call for Matching per imprenditori e organizzazioni capaci di introdurre sul mercato tali soluzioni. Il programma si avvale della partnership tra Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore – capofila del progetto – Cariplo Factory, Politecnico di Milano, Fondazione Bassetti e Fondazione Triulza.
Welfare e healthcare, con particolare attenzione alle sfide emerse a seguito dell’emergenza da Covid-19
Tra le iniziative candidate a S2P, i partner di Get it! Twice selezioneranno i 5 progetti più meritevoli e in grado di rispondere ai temi proposti; ciascuna iniziativa individuata avrà accesso ai percorsi di empowerment per l’incubazione e la prototipazione delle soluzioni innovative. Fondazione Social Venture GDA potrà inoltre supportare lo sviluppo di alcune imprese attraverso un investimento in equity.
Lo Special Grant messo a disposizione da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore nell’ambito di Get it! Twice è di 30 mila euro per ciascun progetto.
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi da tempo promuove lo sviluppo dei progetti innovativi e delle startup e le supporta nel loro processo di crescita e di inserimento nel mercato. I progetti premiati dalla Camera di commercio saranno tre.
Scopri di più sui servizi del sistema camerale milanese dedicati alle startup: https://www.milomb.camcom.it/start-up
Soluzioni e idee di business innovative nei settori manufacturing; servizi; economia circolare; sostenibilità ambientale.
Il Corporate Grant messo a disposizione è di 30 mila euro ciascuno, con l’obiettivo di supportare la crescita di startup early stage e post-seed.
Nel corso di S2P potranno essere segnalate attraverso ulteriori premialità messe a disposizione da Partner affiliati all’Iniziativa o nella modalità di Special Program o nella modalità di Special Grant.
Da più di cinquant’anni Bugnion è fra i leader italiani ed europei nel settore della consulenza in proprietà industriale e intellettuale. Grazie ai suoi qualificati professionisti assiste le aziende e i team di ricerca nella identificazione, tutela e valorizzazione dei propri asset intangibili.
Per maggiori informazioni visita la pagina istituzionale www.bugnion.eu e l’area dedicata alle startup https://www.bugnion.eu/ipup/
4 Progetti selezionati tra i vincitori riceveranno un VOUCHER da € 2.000,00 per l’acquisto di servizi specialistici in materia di tutela, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale.
MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business: Il MIP è la Business School del Politecnico di Milano che offre più di 25 Master ogni anno, tra cui anche gli MBA e gli Executive MBA, oltre a un catalogo di programmi Open per i profili executive. A questi si aggiunge l’offerta di formazione personalizzata alle aziende – private e pubbliche – che ha l’obiettivo di affiancarle nei piani di sviluppo strategico e di trasformazione.
Nato nel 1979 come Master in Ingegneria della Produzione, per poi trasformarsi nel 1986 in un Consorzio tra il Politecnico di Milano, varie istituzioni italiane e numerose aziende di spicco, oggi il MIP è una Società Consortile per azioni senza scopo di lucro. Per questo motivo il MIP è in grado di integrare il know-how accademico con una forte esperienza professionale derivata dal legame con il mondo imprenditoriale e della consulenza.
Grazie allo stretto contatto con le aziende, la Scuola ha uno sguardo privilegiato sul mondo del lavoro e riesce a sviluppare programmi e servizi in linea con le necessità delle imprese.
MIP Politecnico di Milano, in collaborazione con Polihub offre un percorso dedicato alle più innovative idee imprenditoriali nate da studenti dei percorsi MBA ed Executive MBA.
Per il gruppo vincitore, il MIP metterà a disposizione la possibilità di continuare la propria formazione e il proprio networking: ciascun membro del team potrà partecipare sino a 5 corsi brevi innovativi del catalogo della Corporate Academy del MIP.
Valutato l’interesse e le richieste di approfondimento ricevute per la call Switch2Product 2018, siamo lieti di incontrarvi il giorno mercoledì 4 luglio alle h 9.30 presso l’Aula Magna (Campus Leonardo) per presentarvi i dettagli del programma (www.s2p.it).
Data l’importanza della call, che quest’anno ha un montepremi complessivo che sale a oltre 200 mila euro, con grant dedicati a proposte di disruptive innovation, abbiamo avuto la disponibilità del Rettore per inquadrare l’iniziativa nell’ambito del piano strategico di Ateneo.
9:30 – Ferruccio Resta – Il programma Switch2Product come opportunità nei processi di innovazione del Politecnico di Milano
10:00 – Stefano Mainetti e Roberto Tiezzi – I risultati dell’edizione 2017 e il programma 2018 della Switch2Product
10:30 – Francesco Iervolino – Il ruolo di Deloitte Italia
10:45 – Testimonianze dei vincitori della Switch2Product 2017
11:00 – Domande e risposte
Per confermare la vostra presenza e per informazioni, potete contattare info@s2p.it