Grant e Special Programs
Quest’anno i migliori progetti potranno essere selezionati per ottenere un contributo allo sviluppo messo a disposizione dal TTO del Politecnico di Milano (Grant S2P) o dai Partner dell’iniziativa (Special Grant) e per accedere a servizi in kind.
I Partner dell’iniziativa potranno mettere a disposizione dei percorsi di accelerazione specifici afferenti a tematiche di loro interesse strategico (Special Programs) in aggiunta al percorso organizzato da PoliHub.
I progetti vincitori potranno essere invitati a partecipare ad un percorso di accelerazione imprenditoriale e tecnologica organizzato da PoliHub dedicato allo sviluppo concreto delle idee di business e delle soluzioni innovative.
SPECIAL PROGRAM
E SPECIAL GRANT
Officine Innovazione è una società del network Deloitte che promuove la cultura dell’innovazione e fornisce servizi di innovation development e management. Opera grazie a partnership per guidare l’evoluzione della business community in Italia in una logica di Trasferimento Tecnologico e Open Innovation dedicati alle startup.
Verrà assegnato uno Special Grant di 30 mila euro all’iniziativa vincente, al fine di supportare la crescita di startup early-stage altamente innovative aventi un progetto in linea con le tematiche proposte.
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi accompagna e sostiene gli aspiranti imprenditori e le startup nel loro percorso di crescita e sviluppo, con servizi tailor made, incontri tematici di gruppo e one to one con esperti, bandi di contributo, competition e tanto altro, grazie ai servizi del sistema camerale milanese. Scopri di più sui servizi del sistema camerale milanese dedicati alle startup.
Per essere in linea con la sua strategia, Camera di commercio punta maggiormente su ambiti legati alla sostenibilità: green energy, smart mobility, manifattura sostenibile, green building, agritech e foodtech, economia circolare, turismo sostenibile, mobilità sostenibile e alternativa.
La Camera di commercio mette a disposizione 3 Grant da 30mila euro ciascuno, con l’obiettivo di sostenere la nascita e la crescita di nuove startup deeptech.
PIONEER PARTNER
Organizzazioni partner che sostengono il programma e i team partecipanti fino al percorso di accelerazione.
Da oltre 50anni Bugnion opera fra i leader italiani ed europei nel settore della consulenza in proprietà industriale e intellettuale, si pone come primo obiettivo la tutela e la valorizzazione dei risultati della ricerca, dell’innovazione e della creatività e dei segni distintivi dei suoi clienti.
Bugnion assiste i team nella definizione e implementazione di una corretta strategia IP, in grado di abilitare e sostenere le vostre strategie di innovazione e di business, attraverso l’ottenimento, la difesa e la valorizzazione dei diritti di esclusiva (brevetto, disegno, KHW, marchio, ecc.) associati ai beni immateriali. Mette a disposizione 10 mila euro in onorari per servizi IP.
SAES è una Advanced Material Company italiana che nei suoi 80 anni di storia ha sempre mantenuto l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. Con una presenza consolidata in diversi settori di mercato, SAES si apre oggi al mondo delle deeptech startup con il programma di Open Innovation RedZone.
SAES darà la possibilità alle migliori Materials Science Startups presenti in S2P di accedere a RedZone, il programma di accelerazione dedicato ai materiali avanzati.