Switch2Product è il programma che valorizza sul mercato soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa proposte da studenti e laureati da un massimo di tre anni, ricercatori, alumni e docenti del Politecnico di Milano, offrendo risorse economiche e servizi consulenziali per supportare lo sviluppo dei progetti d’innovazione attraverso percorsi di validazione tecnologica e accelerazione imprenditoriale.
Anche quest’anno l’iniziativa è aperta a studenti e laureati da un massimo di tre anni, ricercatori, alumni e docenti dell’Università Commerciale Luigi Bocconi.
Sarai seguito dai nostri technology transfer manager, startup analyst & expert, mentor e investitori.
Switch2Product sosterrà le motivazioni e le strategie di valorizzazione dei team partecipanti. Oltre alla creazione di startup, S2P favorirà l’attivazione di collaborazioni tra i proponenti delle invenzioni e il mondo industriale.
Le prime 70 idee selezionate avranno accesso al Workshop Idea Development & Pitch.
Il workshop ha l’obiettivo di potenziare e strutturare una presentazione efficace della propria idea d’innovazione.
Il seminario sarà tenuto da un expert in Pitch Presentation Design di PoliHub.
I 30 progetti avranno la possibilità di accedere all’Innovation Boost Program, l’esclusivo percorso di formazione progettato al fine di valutare il potenziale tecnologico e di business dell’idea proposta a fine di definire un concreto e solido piano di sviluppo.
Il programma avrà un focus sui temi relativi a: business model, proprietà intellettuale, financials e pitch presentation.
L’Innovation Boost Program è realizzato da PoliHub, dal Technology Transfer Office (TTO) e Officine Innovazione di Deloitte.
Da quest’anno i progetti selezionati per gli Special Program avranno la possibilità di partecipare a workshop tematici dedicati.
I 20 progetti vincitori avranno accesso a un percorso di accelerazione imprenditoriale e tecnologica per l’attuazione del piano di sviluppo (consolidamento del team, prototipazione e sviluppo prodotto, definizione del modello di business, test di mercato, strategia di commercializzazione, accesso ai finanziamenti, etc.). Il programma è pensato e progettato appositamente sulle specifiche esigenze dei progetti prescelti e prevede il supporto professionale da parte di imprenditori di successo, esperti di settore, investitori, coordinati dai mentor e dai tutor di PoliHub, Technology Transfer Office (TTO) e Officine Innovazione di Deloitte Italia.
Il programma di accelerazione prevede inoltre il supporto nelle seguenti aree:
Una quota dei Progetti vincitori afferenti al Politecnico di Milano potrà accedere ad un montepremi complessivo di 210 mila euro (Montepremi Grant S2P) esclusivamente dedicato al finanziamento delle attività di technology development & validation e così suddiviso:
Le prime 70 idee selezionate avranno accesso al Workshop Idea Development & Pitch.
Il workshop ha l’obiettivo di potenziare e strutturare una presentazione efficace della propria idea d’innovazione.
Il seminario sarà tenuto da un expert in Pitch Presentation Design di PoliHub.
I 30 progetti avranno la possibilità di accedere all’Innovation Boost Program, l’esclusivo percorso di formazione progettato al fine di valutare il potenziale tecnologico e di business dell’idea proposta a fine di definire un concreto e solido piano di sviluppo.
Il programma avrà un focus sui temi relativi a: business model, proprietà intellettuale, financials e pitch presentation.
L’Innovation Boost Program è realizzato da PoliHub, dal Technology Transfer Office (TTO) e Officine Innovazione di Deloitte.
Da quest’anno i progetti selezionati per gli Special Program avranno la possibilità di partecipare a workshop tematici dedicati.
I 20 progetti vincitori avranno accesso a un percorso di accelerazione imprenditoriale e tecnologica per l’attuazione del piano di sviluppo (consolidamento del team, prototipazione e sviluppo prodotto, definizione del modello di business, test di mercato, strategia di commercializzazione, accesso ai finanziamenti, etc.). Il programma è pensato e progettato appositamente sulle specifiche esigenze dei progetti prescelti e prevede il supporto professionale da parte di imprenditori di successo, esperti di settore, investitori, coordinati dai mentor e dai tutor di PoliHub, Technology Transfer Office (TTO) e Officine Innovazione di Deloitte Italia.
Il programma di accelerazione prevede inoltre il supporto nelle seguenti aree:
Una quota dei Progetti vincitori afferenti al Politecnico di Milano potrà accedere ad un montepremi complessivo di 210 mila euro (Montepremi Grant S2P) esclusivamente dedicato al finanziamento delle attività di technology development & validation e così suddiviso:
• 30/06/2020 – Chiusura call
• 25/09/2020 – Valutazione e prima selezione dei progetti
La comunicazione verrà fatta via mail alla persona di riferimento del team.
• 02/10/2020 – Idea Development & Pitch Workshop
Workshop per potenziare e strutturare una presentazione efficace della propria idea d’innovazione, in un seminario della durata di mezza giornata, per preparare i team ai Selection Days.
• 12-16/10/2020 – Selection days (pitch presentation)
I team presenteranno i propri progetti davanti ad una giuria composta da rappresentanti del Politecnico di Milano, PoliHub e Deloitte. Eventi a porte chiuse.
• 28/10/2020 – Comunicazione dei 30 team finalisti
La comunicazione verrà fatta via mail alla persona di riferimento del team.
• 28-29-30/10/2020 – 4-6-5/11/2020 – Innovation Boost Program
Il programma è organizzato in 4 giornate. I lavori di ogni giornata sono previsti dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
• 16-20/11/2020 – Final Pitch davanti alla Giuria
Una giuria Istituzionale individuerà un massimo di 20 progetti vincitori.
Eventi a porte chiuse.
• Inizio Dicembre 2020 – Finale S2P e Annuncio Vincitori
Presentazione finale delle idee finaliste e annuncio dei vincitori.
Evento pubblico.
• Da Dicembre 2020 – Tech Acceleration & Startup Program
Accesso al programma di accelerazione di PoliHub della durata da 4 a 12 mesi.
• 05/2021 – Investor & Corporate Roadshow
EDIZIONI
MAIN EXITS
ACCELERATED
Aziende costituite
Million €
Investimenti complessivi
(VC, crowdfunding)
Million €
Fatturato cumulato
2018
CANDIDATURE VALUTATE
DAL 2016 al 2019
Million €
Valore grant e
servizi erogati
1% | Education | Governance | |
6% | Retail | E-Commerce | |
9% | Green | Energy | |
16 | Creative | Cultural | |
19% | Health | Biotech | |
21% | Communication | Transportation | |
28% | Materials | Manufacturing |
Il Politecnico di Milano è un’università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer. Da sempre punta sull’innovazione della didattica e della ricerca, contribuendo allo sviluppo del sistema economico e produttivo del paese. Attraverso il proprio Technology Transfer Office (TTO), la struttura d’ateneo specializzata sui temi dell’Intellectual Property, Politecnico supporta docenti, ricercatori e studenti nel trasferire le conoscenze tecnico-scientifiche dalla dimensione di laboratorio a quella industriale e di mercato. Il personale del TTO, caratterizzato da un’ampia diversificazione dei profili (dalla chimica all’ingegneria fisica ed elettronica, alla bioingegneria, all’architettura e all’industrial design) e dall’integrazione di competenze gestionali e legali, offre servizi mirati a massimizzare le opportunità di sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca per la creazione di innovazione futura.
Deloitte è tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese, in grado di coniugare tradizione di qualità con metodologie e tecnologie innovative. I servizi di audit, tax, consulting, risk e financial advisory sono offerti da diverse società e studi specializzati in singole aree professionali e tra loro separati e indipendenti, ma tutti facenti parte del network Deloitte. Tra Italia e Grecia oggi Deloitte conta circa 5.500 professionisti, i quali assistono i clienti nel raggiungimento di livelli d’eccellenza grazie alla fiducia nell’alta qualità del servizio, all’offerta multidisciplinare e alla presenza capillare a livello nazionale. Deloitte si avvale dell’expertise consolidata di un team che si occupa di innovazione a 360° – OI – Officine Innovazione – per migliorare il core business dei propri clienti e definire con loro nuovi e inesplorati paradigmi di business. Inoltre accompagna i propri clienti nella generazione e nella sperimentazione di nuove soluzioni volte a innovare i servizi ed è in grado di offrire soluzioni capaci di aiutare chi intende concretamente innovare anche grazie al proprio approccio multidisciplinare. Con un network di società presenti in oltre 150 Paesi e territori, Deloitte porta ai propri clienti capacità di livello mondiale e servizi di alta qualità, fornendo le conoscenze necessarie ad affrontare le più complesse sfide di business. Obiettivo degli oltre 244.000 professionisti di Deloitte è quello di mirare all’eccellenza dei servizi professionali forniti.
PoliHub è l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano. La missione di PoliHub è di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra l’Accademia, le diverse startup e le aziende consolidate attente all’innovazione. Per fare questo PoliHub opera attraverso lo scambio di esperienze, la condivisione di conoscenze, la contaminazione reciproca e il confronto tra gli imprenditori, mettendo a fattor comune l’enorme bagaglio di conoscenze del Politecnico di Milano e dei propri centri d’eccellenza, MIP, PoliDesign e Cefriel, rivolti alla collaborazione con le imprese.
Fondato nel 2000, è stato premiato come terzo incubatore universitario al mondo, dal ranking di UBI Index 2017-2018.
Valutato l’interesse e le richieste di approfondimento ricevute per la call Switch2Product 2018, siamo lieti di incontrarvi il giorno mercoledì 4 luglio alle h 9.30 presso l’Aula Magna (Campus Leonardo) per presentarvi i dettagli del programma (www.s2p.it).
Data l’importanza della call, che quest’anno ha un montepremi complessivo che sale a oltre 200 mila euro, con grant dedicati a proposte di disruptive innovation, abbiamo avuto la disponibilità del Rettore per inquadrare l’iniziativa nell’ambito del piano strategico di Ateneo.
9:30 – Ferruccio Resta – Il programma Switch2Product come opportunità nei processi di innovazione del Politecnico di Milano
10:00 – Stefano Mainetti e Roberto Tiezzi – I risultati dell’edizione 2017 e il programma 2018 della Switch2Product
10:30 – Francesco Iervolino – Il ruolo di Deloitte Italia
10:45 – Testimonianze dei vincitori della Switch2Product 2017
11:00 – Domande e risposte
Per confermare la vostra presenza e per informazioni, potete contattare info@s2p.it