Accelerazione
I team vincitori avranno la possibilità di partecipare a un programma di accelerazione della durata di quattro mesi organizzato da PoliHub.
L’obiettivo del percorso di accelerazione è lo sviluppo imprenditoriale e tecnologico mirato alla raccolta di capitali attraverso l’identificazione di un modello di business, l’individuazione del problem/market fit, il supporto alla customer discovery, la validazione del product/solution fit, la definizione delle opportunità di mercato, il consolidamento del team e lo sviluppo del prodotto.
S2P ACCELERATION TRACKS
S2P offre per ogni track un percorso personalizzato sulle industry di riferimento e le necessità di ogni team, facendo leva sul network di PoliHub formato da esperti di mercato, professionisti di settore e investitori specializzati. Il percorso di accelerazione culminerà in un Demo day finale con un panel di investitori.

Health & Med Tech
- Biomarkers & Diagnostic Tools
- Carriers & Delivery Systems
- Advanced & Digital Diagnostics
- Innovative Care Management & digital Healthcare
- Telehealth
- AgeTech
- Personal wellness and healthy lifestyle
- Healthcare and hospital infrastructure

Climate Tech & Circular economy
- Energy generation
- Energy distribution & storage
- Energy efficiency & management
- Smart mobility & infrastructure
- Chemicals & advanced materials
- Sustainable manufacturing
- Green buildings
- Agriculture & food production
- Water
- Circular economy & waste
- Smart cities
Others

Industries Transformation
- Industry 4.0 & digital manufacturing solutions;
- Additive manufacturing
- Xaas (everything as a Service)
- Transportation & logistics
- SpaceTech
- Data economy
- Mobile, Telco & 5G,
- Cloud infrastructure and services
- B2B software solutions
- Fintech & InsureTech;
- Others

New ways of working and living
- Consumer products and services, Lifestyle
- Food & beverage
- Sportech
- Gaming & entertainment
- Retail, e-commerce, DTC
- Tourism and cultural heritage
- Social innovations
- Others
TIMELINE

JAN
2023
Why Now?
General Business Context, Market Opportunities Identifications.


Where?
Problem Discovery and understand the right beach head market.

Get Out of the Building
Customer discovery.

Get back in the Building
Identify Early Adopters needs and size the competitive advantage.

JUN
2023
Demo day
Presentation of the project to investors.
What’s next?
Opportunities with Tech acceleration, E-collider, Investment.


JAN
2023
Why Now?
General Business Context, Market Opportunities Identifications

Where?
Problem Discovery and understand the right beach head market

Get Out of the Building
Customer discovery

Get back in the Building
Identify Early Adopters needs and size the competitive advantage

JUN
2023
Why Now?
General Business Context, Market Opportunities Identifications
COSA ACCADE DOPO IL DEMODAY?

Dopo il Demo Day comincerà una nuova fase di vita per i progetti. Molti inizieranno a dialogare con gli investitori e grazie a Tech4Planet e Poli360 i migliori potranno ottenere un investimento PoC fino a 300 mila euro con cui accelerare la propria crescita e, affiancati da PoliHub, intraprendere un percorso di Tech Incubation della durata di 9/15 mesi.
Durante questo periodo, verranno svolti incontri trimestrali per verificare il livello di maturità raggiunto e decidere se sia arrivato il momento per ottenere un investimento Seed fino a 1 milione di euro per costituire la startup e cominciare una fase di prima industrializzazione del prodotto/soluzione e una ancor più intensa attività di market development. industrializzazione del prodotto/soluzione e una ancor più intensa attività di market development.


Per i progetti dei settori delle ClimateTech e Circular Economy, oggetto di investimento da parte di Tech4Planet, si avvierà il programma di Business Acceleration Ecollider di PoliHub, per consolidare sia gli aspetti legati al product development sia gli aspetti di organizzazione operativa, di sviluppo di mercato, di vendita, anche attraverso l’attivazione di contatti con mentor, expert e advisor nazionali e internazionali.

POLI360 è il fondo di Venture Capital early stage nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e 360 Capital Partners, una delle più note società impegnate in investimenti di capitale di rischio, che fa leva sulle potenzialità di ricerca e sul bacino di competenze del Politecnico di Milano per investire sulle Proof of Concept e sullo scale up dei progetti S2P a più alto potenziale.

Tech4Planet è il Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital Sgr che ha l’obiettivo di favorire l’accesso al mercato e la crescita di nuove imprese concepite all’interno dei laboratori di ricerca dedicate alla Sostenibilità ambientale. Con una dotazione complessiva fino a 55 milioni di euro, nasce in collaborazione con il Politecnico di Milano e coinvolge i Politecnici di Torino e di Bari per la generazione del deal flow.

Ecollider è il programma di accelerazione di PoliHub nato per supportare la rivoluzione green e migliorare il futuro dell’umanità potenziando gli imprenditori tech. In Ecollider PoliHub lavora con gli imprenditori per accelerare modelli di business sostenibili e per guidare e promuovere una leadership responsabile e sostenibile, supportando progetti basati sulla ricerca.