I vincitori dell’edizione 2021
Si è conclusa oggi la XIII edizione di Switch2Product | Innovation Challenge, il programma che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa proposte da studenti e laureati, ricercatori, alumni e docenti del Politecnico di Milano, organizzato da PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito da Fondazione Politecnico, dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico e da Deloitte.
Confermate le partnership con Joule, la scuola di Eni per l’impresa e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, oltre alle sponsorship di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e Bugnion Spa, società leader nella tutela della Proprietà Intellettuale e Industriale.
Anche quest’anno, il fondo Poli360, nato dalla collaborazione tra il fondo di Venture Capital 360 Capital Partners e Politecnico di Milano, è al fianco del Politecnico per investire nei progetti più promettenti che emergeranno dal programma, supportandone lo sviluppo della tecnologia e avvicinandoli al mercato.
Novità della XIII edizione
Novità di quest’anno i quattro cluster ispirati alle direttive del NextGenerationEU, il piano di sviluppo economico promosso dall’Unione Europea, a seguito della pandemia, che mira a trasformare le nostre economie e creare opportunità e posti di lavoro. I quattro verticali mirano a facilitare l’individuazione di tecnologie e applicazioni nei rispettivi settori:
- Life Science & Med Tech
- Green Energy & Circular Economy
- Industry Transformation
- New Ways of Working and Living
Ad arricchire l’edizione 2021, la creazione di nuove partnership volte a incrementare le opportunità di successo per i team partecipanti alla Challenge. In quest’ottica, Astrazeneca e Janssen, l’azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, supporteranno i migliori progetti in ambito Life Science & Med Tech, mentre MOVYON, Società del Gruppo Autostrade per l’Italia, sosterrà un progetto relativo al tema della mobilità sostenibile, azione che rientra nell’ambito di un più ampio Piano di Trasformazione che prevede importanti investimenti per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche in questo campo.
Infine, nuove sponsorship con FSI, Gruppo Cap e RP Legal & Tax.
I vincitori
AIDA, GenoGra, HAwK, MEGLIO e The Space Mining Company sono i team selezionati dal Politecnico di Milano che riceveranno il grant S2P da 30 mila euro ciascuno, destinati ad attività di prototipazione e validazione dei progetti.
Quest’anno anche Deloitte ha deciso, per la prima volta, di assegnare un contributo economico al merito. BOX è il team selezionato per il grant di 30 mila euro.
A Nice-T, SMUSH Materials e Volta Structural Energy il contributo economico di 30 mila euro messo a disposizione da Joule, che supporterà i team anche attraverso l’accesso al proprio network.
ENIGMA, Eolo e FiberEUse Tech hanno ricevuto il grant di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi del valore 30 mila euro ciascuno, assegnato ai progetti maggiormente capaci di generare un impatto positivo sul sistema economico locale.
MOVYON ha invece assegnato il grant di 30 mila euro a OptiPack, come progetto capace di contribuire alla mobilità sostenibile.
Astrazeneca e Janssen hanno scelto di supportare, rispettivamente, i team Includ e VibroFect con 30 mila euro assegnati ai progetti ritenuti più meritevoli in ambito Life Science & Med Tech.
Il progetto Poseidon, grazie al Premio MIP, avrà la possibilità di accedere gratuitamente ai corsi dell’Academy, offerti dalla Business School del Politecnico di Milano.
Inoltre, Bugnion e RP Legal & Tax offriranno servizi di supporto specifici per le startup: dal deposito e la tutela di brevetti e marchi, ai servizi di assistenza in tema di diritto societario e stipula di contratti di investimento con Venture Capital fino ai contratti commerciali e di valorizzazione della proprietà intellettuale.
Oltre ai contributi assegnati, i team sono invitati a partecipare al Programma di Accelerazione imprenditoriale, realizzato da PoliHub.
“Il passaggio dalla ricerca all’impresa è uno dei capitoli più importanti del PNRR. Un’attenzione che i nostri ricercatori meritano da tempo, che interpreta la capacità innovativa degli atenei, che risponde ai bisogni e alle iniziative che il mondo accademico ha avviato oramai da tempo. S2P ne è la dimostrazione”, commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. “Da 13 anni promuove questo esatto intento, facendo scouting di nuove idee, lavorando a fianco di partner industriali, investitori e istituzioni per incoraggiare e stimolare la crescita di un ecosistema dell’innovazione. I quattro cluster della competizione sono infatti ispirati alle direttive del Next Generation EU e trovano piena sintonia con una ripartenza che rimette al centro la competenza, il saper fare e la creatività”.
“Switch2Product è un ottimo esempio di come l’ecosistema di innovazione italiano riesca a toccare livelli di eccellenza assoluta quando abilita il trasferimento tecnologico, facendo operare le nostre eccellenze e i diversi attori in modo sinergico e seguendo il paradigma dell’open innovation. Un caso di successo, provato e testimoniato dai risultati concreti delle edizioni precedenti, in cui Deloitte ha sempre partecipato come fondatore e attore convinto di questo processo che si rinnova continuamente, affrontando di volta in volta le nuove sfide poste dal contesto europeo e nazionale, tanto da essere un modello per altre iniziative di sistema. Iniziative che, grazie ai finanziamenti NextGenEU e PNRR, genereranno un volume di investimenti in innovazione senza precedenti per il nostro Paese ma, soprattutto, daranno all’iniziativa di Deloitte con il Politecnico la possibilità di incidere sulla sfida dell’innovazione e della sostenibilità quali driver della nostra nuova crescita economica e sociale”, afferma Andrea Poggi, Innovation Leader di Deloitte North & South Europe.
“Anche quest’anno Switch2Product si conferma un catalizzatore degli attori dell’ecosistema italiano dell’innovazione. I numerosi partner e sponsor che hanno scelto di sostenere S2P sono, come noi, convinti che il futuro non possa prescindere dall’innovazione e che non esista innovazione senza sostenibilità”, dichiara Andrea Sianesi, Presidente di PoliHub. “Dimostrazione ne sia anche la recente nascita di Tech4Planet, il polo tecnologico finanziato da CDP Venture Capital Sgr, in collaborazione con il Politecnico di Milano, insieme ai Politecnici di Bari e Torino, per sostenere la nascita di nuove startup, focalizzate sulla sostenibilità ambientale”.
I vincitori
Life Science & Med Tech
- BioActiveMetals (BAM) – impianti ortopedici a base di ferro a scioglimento totale per fornire nuove opzioni terapeutiche, eliminando la necessità di secondi interventi chirurgici
- GenoGra – soluzioni software innovative per l’analisi del DNA, basate su grafi genomici
- Includ – piattaforma digitale per promuovere ambienti inclusivi, attraverso uno strumento di valutazione prestazionale basato sul Design for All
- MEGLIO – software di neuroimaging per il trattamento clinico personalizzato del glioblastoma
- SteriSafe – produce e controlla in situ l’agente sterilizzante per un processo efficiente e sicuro
- VibroFect – tecnologia innovativa che consente la formulazione di nanoparticelle efficaci e biocompatibili per l’avanzamento delle tecnologie a base di acidi nucleici
Green Energy & Circular Economy
- FiberEUse Tech – tecnologia per riciclare manufatti in fibra di vetro, secondo un processo di economia circolare
- NICE-T – sistema di misurazione per ottenere una maggiore efficienza negli impianti che producono energia da fonti rinnovabili
- Poseidon – sistema innovativo per la desalinizzazione dell’acqua
- SMUSH Materials – materiale ottenuto dalla trasformazione degli scarti grazie al micelio dei funghi per packaging e isolanti
- Terroir from Space – dati satellitari e intelligenza artificiale per individuare nuovi terreni da destinare alla viticultura
- Volta Structural Energy – batterie strutturali ad alta efficienza energetica e a basso peso per applicazioni estreme
- WiSort – sistema automatico di separazione dei rifiuti domestici per residenze multi-familiari e condomini a ridotto impatto ambientale
Industry Transformation
- AIDA– sistema non invasivo per contenere i danni prodotti dai terremoti agli edifici
- Archygram – sistema per l’automazione del processo di rilievo e classificazione nei progetti di architettura con intelligenza artificiale e fotogrammetria
- ENIGMA – soluzione per la produzione di etichette dotate di un codice univoco a base di speciali nanostrutture di carbonio per evitare le contraffazioni
- HAwK – circuito integrato volto ad accelerare ed efficentare la manutenzione predittiva
- iMiA– impianto mobile per l’inertizzazione dell’amianto
- OptiPack – macchina per il packaging su misura che riduce il sovraimballaggio, massimizzando profitti e sostenibilità
- The Space Mining Company – tecnologia per la produzione di mappe geologiche che rendono prevedibile ed economico lo sfruttamento minerario degli asteroidi
New ways of Working & Living
- ARTi – tecnologia per la tutela e il recupero del patrimonio artistico attraverso un sistema di donazioni basato su tecnologia blockchain
- Box – piattaforma di car sharing in abbonamento all-inclusive che collega concessionari e automobilisti
- Eolo – dispositivo per migliorare le capacità respiratorie di sportivi e di persone affette da difficoltà pneumologiche
- Food E-box – sistema di packaging che permette di allungare i tempi di consevazione di un alimento
- NOVA STARK – soluzione tecnologica IoT per poter monitorare, predire e migliorare la produzione del vino
- Wyblo – piattaforma all-in-one che consente alle società di formazione di gestire in modo efficiente la qualità e le risorse dei loro corsi
Inaugurata Switch2Product 2021, l’Innovation Challenge del Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub
Inaugurata oggi Switch2Product – Innovation Challenge, il programma che seleziona e valorizza sul mercato soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa proposte da studenti e laureati, ricercatori, alumni e docenti del Politecnico di Milano.
La Challenge, giunta alla XIII edizione, è promossa dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico, da PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione dell’Ateneo e da Deloitte, che supporterà i migliori progetti nella fase di go-to-market. Confermata anche quest’anno la collaborazione con l’Università Bocconi, attraverso B4i – Bocconi for innovation, la piattaforma per startup di pre-accelerazione, accelerazione e sviluppo interno alle aziende.
Per il terzo anno consecutivo, il fondo Poli360 è al fianco del Politecnico per investire nei progetti più promettenti che emergeranno dal programma, velocizzandone lo sviluppo della tecnologia e avvicinandole al mercato.
LE NOVITÀ DELLA XIII EDIZIONE
Oltre a nuova identità visiva e nuovo logo, novità di quest’anno i quattro ambiti in cui è possibile proporre soluzioni innovative, nuove tecnologie e invenzioni scientifiche oppure candidarsi con nuove idee di business o come startup già costituite:
- Life Science & Med Tech
- Green Energy & Circular Economy
- Industry Transformation
- New ways of Working & Living
I quattro cluster si ispirano alle direttive del NextGenerationEU, il piano di sviluppo economico promosso dall’Unione Europea, a seguito della pandemia, che mira trasformare le nostre economie e creare opportunità e posti di lavoro.
I PARTNER
Confermate anche quest’anno le partnership con Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, con un percorso che fornisce strumenti e competenze nell’ambito della transizione energetica, della decarbonizzazione, dell’economia circolare, del clean tech e con Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi che supporterà i progetti ad alto impatto sul territorio.
Nuovo partner dell’edizione 2021 MOVYON che sosterrà l’iniziativa con risorse per progetti relativi al tema della mobilità sostenibile.
GLI SPONSOR
Tra gli sponsor confermati, MIP – Graduate School of Business del Politecnico di Milano che metterà a disposizione la partecipazione gratuita a 5 corsi della Management Academy al team ritenuto più meritevole e Bugnion S.p.A. che assegnerà a 3 progetti selezionati tra i vincitori un voucher per l’acquisto di servizi specialistici in materia di tutela, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale. Nuovi sponsor, invece, FSI che sostiene S2P attraverso la partnership con Fondazione Politecnico di Milano e lo studio RP Legal & Tax che mette a disposizione dei vincitori i propri servizi di consulenza.
Altri partner e sponsor si aggiungeranno nel corso della manifestazione.
IL PERCORSO
La fase di raccolta delle candidature è aperta fino al 30 giugno 2021.
Entro fine settembre saranno selezionati i migliori 90 progetti che parteciperanno al workshop “Idea Development & Pitch” con l’obiettivo di strutturare una presentazione efficace della propria idea.
I 90 selezionati presenteranno i propri progetti a una giuria composta da rappresentanti di Politecnico di Milano, PoliHub, Deloitte ed esperti del mondo dell’industria che individuerà i 45 finalisti.
Questi ultimi accederanno all’Innovation Boost Program, il percorso di formazione ed empowerment progettato per valutare il potenziale tecnologico e di business dell’idea e definire un piano di sviluppo.
Al termine del programma, i finalisti sottoporranno i progetti alla giuria che selezionerà i vincitori della XIII edizione di S2P.
Le idee vincitrici potranno ricevere:
- contributi economici allo sviluppo offerti dal Politecnico di Milano e dai partner dell’iniziativa, fino a un massimo di 30 mila euro, per l’accelerazione tecnologica nelle fasi di prototipazione e validazione in campo delle innovazioni
- un programma di accelerazione imprenditoriale basato sulle specifiche esigenze dei progetti prescelti che prevede il supporto di expert, mentor e tutor di PoliHub, Technology Transfer Office (TTO) e Deloitte
- accesso per un anno alla community e ai servizi di Membership di PoliHub
Ulteriori riconoscimenti messi a disposizione dai partner e dagli sponsor saranno comunicati durante il corso dell’iniziativa.
“Declinare la competizione sugli assi del Next Generation EU significa orientare le scelte di ricercatori e studenti verso i temi chiave della ripresa economica. Ripresa che passa anche e soprattutto dalle nuove generazioni di imprenditori. Le startup, resilienti per loro stessa natura, hanno mostrato una straordinaria capacità di adattamento alla crisi e sono oggi una risorsa fondamentale per innovare il tessuto produttivo”, commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. “Ci crede il Politecnico di Milano che non solo rilancia annualmente la competizione S2P, ma che lavora, al fianco delle imprese e delle istituzioni, per la nascita di un vero e proprio distretto di innovazione al pari delle grandi capitali d’Europa. Uno straordinario ecosistema di idee per lo sviluppo di percorsi imprenditoriali nati da e con l’università”.
“L’edizione 2021 di Switch2Product testimonia quanto sia importante stimolare le competenze e le capacità del nostro capitale umano sul tema del Technology Transfer, ormai divenuto elemento chiave nel processo di innovazione nazionale e strumento fondamentale su cui fare leva per costruire il futuro del Paese. Dagli studenti ai laureati, tutti i soggetti coinvolti possono contribuire a dare concretezza al lavoro di ricerca e a mettere in risalto le nostre eccellenze, evitando così la fuga all’estero verso realtà che risultano più attraenti e competitive di quella italiana”, afferma Andrea Poggi, Deloitte Innovation Leader, North-South Europe e AD, Officine Innovazione. “Grazie alle risorse del piano comunitario Next Generation Eu abbiamo una grande chance per colmare il gap, non a caso i cluster di questa edizione di S2P si ispirano alle direttive di quel piano e ai nuovi propositi presentati dal Governo: Life Science & Med Tech, Green Energy & Circular Economy, Industry Transformation e New ways of Working & Living. Insieme a digitalizzazione e innovazione, sono questi i pillar della ripresa e le aree di priorità al fine di perseguire un rilancio a livello europeo a cui S2P può dare il suo contributo”.
“Una S2P tutta nuova che mira a consolidare gli obiettivi di un programma che, da ormai 13 anni, crea nuove imprese grazie alle competenze dell’ecosistema Politecnico e alle collaborazioni con grandi aziende”, conclude Andrea Sianesi, Presidente di PoliHub e della Fondazione Politecnico di Milano. “Un’opportunità unica, in un momento delicato come quello che stiamo attraversando, di contribuire al rilancio dell’economia del Paese attraverso il talento di giovani imprenditori che hanno il coraggio di credere nell’innovazione”.
Per ulteriori info, www.s2p.it
Switch2Product 2021: le novità della tredicesima edizione
Riparte oggi Switch2Product: al via la tredicesima edizione dell’Innovation Challenge organizzata da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Officine Innovazione di Deloitte che fa emergere e valorizza le più rivoluzionarie soluzioni innovative, scientifiche e tecnologiche e i progetti di impresa più promettenti di studenti, ricercatori, dottorandi di ricerca, docenti e alumni del Politecnico di Milano.
Un’edizione totalmente nuova, a partire dalla nuova identità visiva e dal nuovo logo. Novità di quest’anno la suddivisione in quattro diversi ambiti: Life Science & Med Tech, Green Energy & Circular Economy, Industry Transformation e New ways of Working & Living.
I partecipanti avranno la possibilità di acquisire conoscenze per sviluppare il proprio progetto e fare esperienza sul campo, grazie anche a Grant e servizi per lo sviluppo tecnologico, agli investitori e al network di PoliHub. Switch2Product, infatti, è anche questo: entrare a far parte della community di PoliHub, partecipando alla piattaforma e agli eventi.
I candidati avranno l’opportunità di essere selezionati da Politecnico di Milano e dai Partner S2P per accedere a Grant e Special Program, ovvero contributi allo sviluppo del progetto e/o percorsi specifici per progetti afferenti a tematiche legate al business dei Partner. I migliori progetti potranno accedere ad un percorso di accelerazione in PoliHub dedicato al potenziamento imprenditoriale.
È possibile candidare il proprio progetto fino al 30 giugno
